ingredienti
-
400 g Spaghetti
-
100 g Olive nere
-
1 cucchiai salate Capperi
-
400 g matura e ferma Pomodori
-
2 fette aglio
-
2 cucchiaio tritato Prezzemolo
-
5 cucchiai Olio extravergine d'oliva
-
assaggiare sale
-
assaggiare Peperoncino
-
8 filetti Acciughe salate
Indicazioni
La puttanesca degli spaghetti sono un primo piatto e richiesti dai turisti che si trovano godendo i sapori della cucina italiana molto popolare; essi vengono preparati con pomodoro, acciughe, capperi, olive nere, peperoncino e prezzemolo.
Sull'origine del nome colorata di questi gli spaghetti, Ci sono varie teorie e leggende che si raccontano, la maggior parte dei quali ci riportano alle case di appuntamento in cui, per attirare i clienti, questi gli spaghetti veloce e gustoso erano cotti.
Le regioni in cui gli spaghetti alla puttanesca sono tipicamente preparati sono Lazio e Campania in Italia.
passi
|
1
Fatto
|
Per preparare gli spaghetti alla puttanesca, lavare i pomodori sotto acqua corrente e fare un'incisione trasversale sui pomodori e scottare in acqua bollente per un minuto; poi scolateli con un mestolo forato, lasciate raffreddare e sbucciatele prendendo la pelle che verrà via facilmente grazie al taglio fatto prima. |
|
2
Fatto
|
Desalt le acciughe e capperi sotto l'acqua corrente, poi asciugarli bene. |
|
3
Fatto
|
Tritare grossolanamente le acciughe, tritare l'aglio e tagliare a fette il pepe fresco peperoncino, privati dei semi. |
|
4
Fatto
|
Tritate i capperi e le olive nere tagliate a rondelle. |
|
5
Fatto
|
In una grande padella scaldare l'olio, aggiungere l'aglio tritato, lasciate rosolare per un minuto, aggiungere le acciughe tritate e il peperoncino. Quando le acciughe cominciano a sciogliersi versare anche le olive nere tritate e capperi. Lasciate cuocere per un paio di minuti e aggiungere i pomodori tagliati a cubetti nella padella, e aggiungere la metà del prezzemolo tritato. |
|
6
Fatto
15
|
Cuocere per 10-15 minuti a fuoco basso e far bollire la pasta in abbondante acqua salata. |
|
7
Fatto
|
Una volta cotti, scolarla al dente. versarlo nella padella insieme al sugo di, soffriggere per qualche minuto e aggiungere il restante prezzemolo tritato! Gli spaghetti alla puttanesca sono pronti per essere servito! |

English
Afrikaans
Shqip
አማርኛ
العربية
Հայերեն
azərbaycan dili
Euskara
башҡорт теле
Беларуская
বাংলা
bosanski jezik
Български
မြန်မာစာ
Català
粤语
Binisaya
Chinyanja
中文(简体)
中文(漢字)
Corsu
Hrvatski
Čeština
Dansk
Nederlands
Esperanto
Eesti keel
vosa Vakaviti
Suomi
Galego
ქართული
Deutsch
Ελληνικά
ગુજરાતી
Kreyòl ayisyen
Harshen Hausa
ʻŌlelo Hawaiʻi
Hmoob
עברית
Мары йӹлмӹ
Magyar
Íslenska
Bahasa Indonesia
Gaeilge
Italiano
日本語
Қазақ тілі
ភាសាខ្មែរ
кыргыз тили
한국어
Kurdî
Latīna
Latviešu valoda
Lietuvių kalba
Lëtzebuergesch
македонски јазик
Malagasy fiteny
Bahasa Melayu
Malti
Te Reo Māori
Монгол
नेपाली
Norsk
Querétaro Otomi
Papiamentu
پارسی
Polski
Português
ਪੰਜਾਬੀ
Română
gagana fa'a Samoa
Gàidhlig
Cрпски језик
Sesotho
chiShona
සිංහල
Slovenčina
Slovenščina
Af-Soomaali
Español
Kiswahili
Svenska
Reo Mā`ohi'
Тоҷикӣ
татарча
ภาษาไทย
faka Tonga
Українська
Oʻzbek tili
Tiếng Việt
Cymraeg
ייִדיש








